Dopo l'Editto di Costantino e il successivo Editto di Tessalonica, la Chiesa assume una posizione fondamentale nella cultura e l'educazione.
E' la Chiesa che garantisce l'istruzione. Nato in Oriente, il monachesimo inizialmente si esprime come il desiderio di imitare Cristo.

Nella Regula Magistri egli chiarisce i principi pedagogici fondamentali per l'educazione nelle scuole monastiche: informazione da parte dei genitori a proposito della vocazione.

Nelle istruzioni delle lettere sacre e profonde, egli divide le sette arti liberali in trivio (ossia la grammatica, la retorica e la dialettica) e drivio(aritmetica, geometria, musica e astronomia).
Nell'opera intitolata "Lettere varie" riprende i principi di Cicerone per esprimere gli stili del discorso: umile, medio e sublime.
Fonte: Libro scolastico "EducataMENTE"
Nessun commento:
Posta un commento